archivio attivitą - 2004 > 1998 |
![]() L’intensa attività realizzata dalla Fondazione Guido e Roberto Cortese, dalla sua costituzione ad oggi, testimonia il pieno raggiungimento dei fini statutari dell’Ente e la rilevante incidenza culturale della sua attività, che, partendo dall’impegno politico e socio-culturale delle personalità alle quali la Fondazione stessa si intitola, ha riguardato temi e problemi di non effimera attualità, operando senza preclusioni ideologiche, ma sempre nel rispetto dei valori della libera cultura e della pluralità culturale. In particolare, l’azione della Fondazione si rivela attraverso:
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ha chiuso i lavori il Prof. Luigi Nicolais, Assessore Regionale alla Ricerca Scientifica. ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Pubblicazione degli Atti del Convegno “L’informazione come condizione di libertà”, tenuto presso l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() In preparazione : raccolta e pubblicazione degli articoli giornalistici
di Guido Cortese pubblicati su “ Il Giornale “ dal 1948
al 1957. |
![]() ![]() L’iniziativa ha riscosso grande successo, con l’iscrizione di numerosi giovani appassionati, molti dei quali studenti universitari iscritti in materie umanistiche. Il Corso, diretto da Enrico Morbelli e coordinato da Giovanna Annunziata, è stato diviso in 14 lezioni che si sono tenute presso la sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. ![]() I lavori sono stati presieduti dal Presidente della Fondazione, Amelia Cortese Ardias, ed hanno registrato gli interventi del presidente della Regione Campania, Andrea Losco, del Presidente della CCIAA di Napoli, Lucio Barone Lumaga, del Direttore della Fondazione Einaudi, Franco Chiarenza, del Delegato per il Mezzogiorno della Confindustria, Antonio D’Amato, dell’economista Sergio Sciarelli e del Magnifico Rettore dell’Università “Federico II” di Napoli, Fulvio Tessitore. La conclusione dei lavori, coordinati dal Direttore de Il Denaro, Alfonso Ruffo, è stata affidata al Presidente della Fondazione Einaudi, Valerio Zanone. ![]() In collaborazione e con la partecipazione finanziaria della CCIAA di Napoli, la Fondazione Cortese ha realizzato, per poi curarne la pubblicazione e la diffusione, la terza edizione del bando di concorso per l’assegnazione di tre Borse di studio da lire 18 milioni cadauna, riservato a giovani laureati, al fine di contribuire alla formazione manageriale, a livello internazionale, di giovani ed allo sviluppo di ricerche su problematiche economico-sociali del Mezzogiorno. L’importo delle borse sarà utilizzato per un corso di formazione di tre mesi presso Università o Centri di eccellenza formativa europei e per uno stage di due mesi presso un’Azienda europea di rilevanza internazionale. Il programma di formazione verte sul tema “Tecniche di comunicazione di marketing nelle PMI con particolare riferimento al commercio elettronico”. ![]() In preparazione : raccolta e pubblicazione degli articoli giornalistici di Guido Cortese pubblicati su “ Il Giornale “ dal 1948 al 1957. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() La terza edizione del Premio Roberto Cortese prevede un premio di lire 6 milioni all’autore di interventi, articoli o saggi sul tema “Il Mezzogiorno al varo dell’Euro”. La Commissione giudicatrice è composta dal Dott. Giuseppe Romano, Prefetto di Napoli, dal Prof. Fulvio Tessitore, Rettore Magnifico dell’Università “Federico II” di Napoli, dal Cav. del Lav. Gaetano Cola, Presidente della Federazione Industriali della Campania, dal Dott. Ermanno Corsi, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, e dall’Arch. Olga Maria Cortese, giornalista. Viene proclamato vincitore l’On. Carlo Azeglio Ciampi, Ministro del Tesoro. Nel luglio 1999 si terrà in Roma, presso il Palazzo del Quirinale, la cerimonia di premiazione dell’On.le Ciampi, divenuto Presidente della Repubblica, che ha ricevuto in visita una delegazione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cortese, con il suo Presidente Amelia Cortese Ardias ed i membri della Commissione giudicatrice. Nell’incontro il Rettore Fulvio Tessitore ha letto la motivazione ed il Presidente Ciampi, nella sua replica di ringraziamento, ha comunicato la devoluzione del Premio ricevuto in beneficenza. ![]() ![]() |