anno, 2003

Presso
l'Aula Magna dell'Università "Federico II" Napoli, si
è svolto il convegno "Servizio pubblico radio-televisivo:
Privatizzare o Riformare? ", in concomitanza con la nuova edizione
del libro di Franco Chiarenza "Il cavallo morente" edito da
Franco Angeli (Febbraio 2003). Al dibattito coordinato da Ermanno Corsi,
hanno parteciperato Marco De Marco, Giovanni Mottola, Francesco Pinto,
Fulvio Tessitore e Luigi Vicinanza. E' disponibile la registrazione audio
del Convegno e l'articolo a stampa.
anno, 2002

Presso
il salone delle Assemblee, gentilmente concesso dal Banco di Napoli, si
è svolto il convegno "Il mondo produttivo e la nuova formazione
universitaria. Aspettative ed esigenze a confronto" (Giugno 2002).
Ai lavori, presieduti da Amelia Cortese Ardias, Presidente della Fondazione
Cortese, sono intervenuti: Federico Pepe, Presidente del Banco di Napoli,
Fulvio Tessitore, già Magnifico Rettore dell'Università
"Federico II" di Napoli, Stefano Riemma, ed Eugenio Mazzarella
per offrire la prospettiva Universitaria e Gaetano Cola, Presidente della
Camera di Commercio di Napoli, in rappresentanza del mondo produttivo.
Ha chiuso i lavori l'intervento dell'Assessore alla Ricerca Scientifica
e Tecnologica della Regione Campania Prof. Luigi Nicolais, già
ordinario presso l'Università degli studi di Napoli "Federico
II". E' disponibile la registrazione audio del Convegno.

Cortese
di concerto con la Fondazione Einaudi di Roma e con l’istituto Benincasa.
Tra i numerosi interventi, ricordiamo: Francesco de Sanctis, Enrico Mascilli
Migliorini, Aldo Corasanti, Franco Chiarenza, Giovanni Quadri, Fabio Bassan,
Gian Piero Jacobelli, Clementina Gily-Reda, Gian Piero Orsello, Sebastiano
Maffettone, Stefano Martelli, Fulvio Tessitore.

Presso
l'Istituto Orientale Suor Orsola Benincasa, si è tenuta la tavola
rotonda sul tema "Comunicazione globale. Problemi", alla quale
sono intervenuti prestigiosi relatori: Francesco De Sanctis, Franco Chiarenza,
Piero Craveri, Lucio D'Alessandro, Marco Demarco, Paolo Gambescia, Eugenio
Mazzarella, Luigi Vicinanza e Valerio Zanone.
In questa occasione (Marzo 2002) abbiamo presentato gli Atti del Convegno
"L'informazione come condizione di libertà - Il problema etico
nella comunicazione globale", curato dalla Fondazione Cortese e dalla
Fondazione Einaudi.

Presso
l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli si è
tenuto il convegno – Seminario “L’informazione come
condizione di libertà – Il problema etico nella comunicazione
globale”, organizzato dalla Fondazione.

Presso
il Circolo Artistico Politecnico di Napoli, la Fondazione ha organizzato
la presentazione del libro di poesie di Carla Vidiri Varano “Farfalle
di pioggia”. La manifestazione è stata coordinata da Ermanno
Corsi ed ha visto gli interventi di Amelia Cortese Ardias, Francesco D’Episcopo,
Alberto Mario Moriconi e Dina Bochicchio, che ha letto alcune poesie (maggio
1999).

la
Fondazione Einaudi, Antonio D’Amato, Delegato per il Mezzogiorno
della Confindustria, Sergio Sciarelli, economista, e Fulvio Tessitore,
Magnifico Rettore della Università di Napoli. La conclusione dei
lavori, coordinati da Alfonso Ruffo, Direttore de Il Danaro, è
stata affidata a Valerio Zanone, Presidente della Fondazione Einaudi.

Alla
Camera di Commercio di Napoli la Fondazione Cortese, in collaborazione
con la Fondazione Einaudi, ha organizzato (febbraio 1999) il Convegno
su “Federalismo e questione meridionale”. La manifestazione
ha preso spunto da una ricerca sulle problematiche del federalismo su
tutto il territorio nazionale, curata da Carlo Buzzi, e ha inteso presentare
e commentare i risultati dei sondaggi effettuati nel meridione d’Italia.
I lavori sono stati presieduti da Amelia Cortese Ardias, con gli interventi
di Andrea Losco, Presidente del-la Regione Campania, Lucio Barone Lumaga,
Presidente della Camera di Commercio di Napoli, Franco Chiarenza.

La
Fondazione Cortese, in collaborazione con la Fondazione Einaudi e con
l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, ha realizzato (febbraio-giugno
1999) nella sede dell’Istituto la “Scuola di Liberalismo 1999”,
prima edizione per Napoli. Docenti di prestigio per 14 lezioni, registrazione
e pubblicazione delle lezioni, frequenza obbligatoria certificata con
attestato, tesi di fine corso premiate con 5 borse di studio da lire 1.500.000
(sponsor Mario Valentino spa, Metropolitana di Napoli, Snibeg Coca Cola,
Telecom), segnalazioni per una serie di seminari estivi di stampo internazionale:
questa la formula della Scuola, sorta nel 1988 a Roma e che ora viene
“esportata” a Napoli, Milano e Palermo.

Al
Circolo Artistico Politecnico di Napoli si è tenuta, a cura della
Fondazione, la presentazione del romanzo di Claudio Angelini “Il
mistero di Simonetta”: coordinatore dell’incontro Dr. Ermanno
Corsi ed interventi di Paolo Graldi, Ernesto Mazzetti e Franco Monteleone
(dicembre 1998).

Presso
il Circolo Artistico Politecnico di Napoli, la Fondazione ha organizzato
(dicembre 1998) il convegno di presentazione del libro di Vittorio Gleijeses
“Antiche dimore storiche artistiche nella regione Campania”,
edito da Fausto Fiorentino. Sono intervenuti, con l’Autore, la Dr.ssa
Amelia Cortese Ardias, il Prof. Francesco D’Episcopo, il Dr. Giovanni
Pecoraro, l’Arch. Paolo Romanello, il Prof. Massimo Rosi ed il Dr.
Rocco.

Presso
il Circolo Artistico Politecnico di Napoli, la Fondazione ha organizzato
la presentazione del libro di poesie di Myriam Urga “Notizie dalla
notte”, coordinato da Amelia Cortese Ardias e con gli interventi
di Francesco D’Episcopo, Felice Piemontese ed Anna Santoro (maggio
1998).

Presso
la Saletta Rossa della Libreria Guida di Napoli, la Fondazione, in collaborazione
con l’Associazione Alfredo Guida Amici del Libro e la Fondazione
Einaudi di Roma, nell’ambito del ciclo “Capire il novecento”,
ha organizzato (maggio 1998) l’incontro letterario sul tema “Le
arti del nostro secolo: dal cinema alla realtà virtuale”,
coordinato dal Prof. Luigi Catapano, con gli interventi di Valerio Caprara,
Amato Lamberti ed Edoardo Sant’Elia.

Presso
il Palazzo Serra di Cassano di Napoli lsillè o tenuto (aprile 1998)
oil Convegno-semina-rio sul tema ”Lineamenti del-l’evoluzione
eco-nomica e sociale nel Mezzogiorno”. Con la presidenza del Magnifico
Rettore dell’Uni-versità di Napoli Fulvio Tessitore e dopo
le intro-duzioni di Amelia Cortese Ardias (Presidente della Fondazione).

Presso
il Circolo della Stampa di Napoli si è tenuto (febbraio 1998) il
Convegno-seminario sul tema “Il ritorno alla libertà –
Memoria e storia de Il Giornale a Napoli dal 1944 al 1957”, organizzato
dalla Fondazione Cortese in collaborazione con la Fondazione Einaudi di
Roma e con il patrocinio della Regione Campania.
La manifestazione, incentrata su una ricerca di Giovanna Annunziata, edita
da Alfredo Guida, ripercor-re la storia de Il Giornale (1944-1957) che
vide la luce tre mesi dopo la liberazione, attraverso la documentazione
storica in possesso della Fondazione Cortese.

Sempre
al Circolo Artistico si è tenuta (dicembre 1997) la presentazione
del libro “L’età liberale” di Valerio Zanone,
edito da Rizzoli. Interventi di Gerardo Bianco, Luigi Mascilli Migliorini,
Ernesto Mazzetti e Aldo Tirone; ha condotto il dibattito il Direttore
de Il Mattino Paolo Graldi.

Allo
stesso Circolo Artistico Politecnico si è tenuta (maggio 1997)
la presentazione del libro di Tommaso Guglielmi “Napoli. Cronache
sempre vive”, con le relazioni del Prof. Antonio Palermo e del Prof.
Vittorio Paliotti.

Al
Circolo Artistico Politecnico di Napoli è stata presentata (dicembre
1996) l’opera “La storia di Napoli dall’origine ai nostri
giorni” del Prof. Vittorio Gleijeses, dedicato alla memoria di Roberto
Cortese. Relatori il Prof. Francesco Cestaio, il Prof. Francesco D’Episcopo
ed il Prof. Massimo Rosi.

Al
Circolo della Stampa di Napoli si è tenuta (febbraio 1995) la presentazione
del libro “Per i principi dello Stato di diritto”, edito dalla
ESI di Napoli, che raccoglie gli articoli pubblicati su IL MATTINO di
Napoli da Roberto Cortese. Sono stati relatori il Prof. Luigi Labruna,
l’Avv. Renato Orefice ed il Procuratore della Repubblica Vittorio
Sbordone; moderatore il Dott. Paolo Graldi, Direttore de Il Mattino.

All’Istituto
Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli è stato presentato
(novembre 1994) il libro di Paolo Sonetti “Il pensiero politico
di Vilfredo Parente”, con l’intervento dei relatori Corrado
Ocone, Gaetano Pecora, Salvatore Prisco e Valerio Zanone.

Presso
la Sala D’Amato dell’Unione Industriali di Napoli si è
tenuto (aprile 1994) il Convegno sul tema “L.T.R.: quale futuro?”.
La riunione, coordinata dal Prof. Vincenzo Maggioni, ha visto gli interventi
del Prof. Ing. Armando Albi Marini, del Prof. Ing. Marino De Luca e dell’Ing.
Enzo Ianuario, ai quali è seguito un serrato dibattito con il numeroso
pubblico intervenuto.

La
Fondazione ha curato (ottobre 1994) la stampa del volume “Luigi
Einaudi e il socialismo” di Giancarlo Pagano, e presso il Circolo
della Stampa di Napoli si è tenuta la presentazione del volume
con gli interventi dell’On. Valerio Zanone, del Prof. Paolo Sonetti,
del Dott. Ermanno Corsi, dell’Avv. Roberto Cortese e del Prof. Gaetano
Pecora.

Presso
l’Isveimer di Napoli si è tenuto (giugno 1993) il Convegno
di presenta-zione del volume o “Percorsi europei per le imprese
del Mezzogiorno", realiz- zato – a cura della Fondazione –
da Progetto Europa s.r.l. ed edito dalla SIPI di Roma. Sono stati anche
premiati, nel corso della manifestazione, i vincitori delle borse di studio
bandite dalla Fondazione negli anni 1991/92.

“Benedetto
Croce nel 40° anniversario della sua scomparsa”. Teatro Mercadante
di Napoli. Alla presenza del Presidente della Repubblica, Oscar Luigi
Scalfaro, sono intervenuti l’On. Valerio Zanone ed il Prof. Fulvio
Tessitore.

“Raffaello
Franchini, Filosofia e Libertà” (novembre 1991). Circolo
Artistico Politecnico di Napoli. Relatori: Prof. Sebastiano Maffettone,
Prof. Ernesto Paolozzi e On. Valerio Zanone.