La Fondazione Cortese nasce nel 1990 per iniziativa di Amelia Cortese Ardias ed ottiene il riconoscimento della personalità giuridica dal Ministero per i Beni Culturali.

Successivamente la Fondazione è intitolata anche alla memoria di Roberto Cortese, suo figlio, che con la sua azione politica professionale a culturale ha continuato a confermare i valori liberali, difesi dal padre e posti alla base dell'attività della Fondazione Cortese.

L'azione politica, professionale, culturale di Guido e Roberto Cortese, esaltarono i valori liberali, posti alla base dell'attivitą della Fondazione Cortese. Questa persegue lo studio e la promozione del liberalismo come etica della libertą e della responsabilitą dell'individuo e come teoria politica delle istituzioni che stanno alla base della vita civile ed economica.

Questa persegue lo studio e la promozione del liberalismo come etica della libertà e della responsabilità dell’individuo e come teoria politica delle istituzioni che stanno alla base della vita civile ed economica.

La Fondazione è retta da un Consiglio di Amministrazione composto da prestigiose personalità del mondo della cultura e della imprenditoria, con Presidente la Dott.ssa Amelia Cortese Ardias e Vice Presidente il Rettore Magnifico dell’Università “Federico II” di Napoli, Prof. Fulvio Tessitore.

Lo Statuto svincola la Fondazione da ogni riferimento a partiti politici ed organizzazioni di settore.

La Fondazione si muove in sinergia con le Università, le Fondazioni, le aziende produttive e gli Enti culturali, non solo approfondendo il dibattito culturale sulle nuove tendenze in economia e in politica ma cogliendo le trasformazioni in atto del panorama istituzionale e della società civile, anche in collaborazione con la Società Nazionale delle Scienze Lettere ed arti di Napoli – Accademia Pontaniana, presso la cui sede è stato sistemato di recente, in comodato d'uso, tutto il patrimonio documentario dell'Ente, che non solo contiene scritti di Guido Cortese e del figlio Roberto, ma anche fotografie rare come quelle che ritrae Benedetto Croce e Guido Cortese, all'ingresso di Montecitorio in occasione dell'Assemblea Costituente del 1946, non solo approfondendo il dibattito culturale sulle nuove tendenze in economia e in politica, ma cogliendo le trasformazioni in atto del panorama istituzionale e della società civile.

Particolare attenzione è stata rivolta all’Unione Economica Europea, ai nuovi interrogativi e alle nuove sfide sorte con la nascita dell’Euro, che segna il cambiamento di epoca, prodromo dell’unione politica.

L’Unione Economica Europea dovrà affrontare e sconfiggere grandi problemi:
alta disoccupazione, bassa crescita economica, grave pressione fiscale, eccessiva spesa pubblica.

La Fondazione ha affrontato questi temi su vari fronti: ha avviato una serie di ricerche per mettere a fuoco la questione Nord-Sud all’interno dell’Europa e dell’area mediterranea. Dalle trasformazioni del Mezzogiorno d’Italia dipende il futuro della collocazione internazionale dell’Italia e quindi il benessere degli italiani.

L'attivitą dell'Ente si articola su tre principali linee direttrici:
Giovani – Mezzogiorno – Europa.
Esso opera per promuovere e divulgare studi e ricerche in ogni materia di rilevante valenza culturale e sociale, per diffondere, soprattutto fra i giovani, l'interesse per i problemi politici, sociali ed economici attinenti al Mezzogiorno d'Italia alla luce dell'integrazione europea.
Solo in una società aperta, dove la formazione professionale continua è l'unico strumento da offrire ai giovani per vincere la concorrenza internazionale, si sviluppano i valori della libertà, attraverso il dialogo tra culture diverse.

La rivoluzione tecnologica e la costruzione delle società dell'informazione vanno viste, pertanto, come colonne portanti degli anni duemila. Ma la globalizzazione si realizza soprattutto attraverso la crescente liberalizzazione e la competizione permanente come legge fondamentale, nel rispetto delle diverse identità e dei valori comuni.

La Fondazione Cortese promuove iniziative, convegni, ricerche e borse di studio per approfondire il dibattito sui cambiamenti culturali della società contemporanea, che sono strettamente connessi a quelli economici, politici e sociali.